
Analisi

Progettazione

Iter
Il piano
Nella città di Assemini, il perimetro del centro matrice coincide con la zona A del centro storico
individuata nel P.U.C. del 2015 e comprendente le sottozone A1 e A2; al centro matrice appartengono
in totale 23 isolati e 630 unità edilizie.
L’amministrazione comunale, con la redazione del nuovo Piano Particolareggiato, si propone di valorizzare e salvaguardare, attraverso interventi di riqualificazione e recupero del tessuto tradizionale ed urbano, i caratteri originari ed identitari dell’abitato e di tutti gli elementi di particolare interesse storico ed architettonico.
Il Piano Paesaggistico Regionale (PPR) ha definito, in accordo con gli Enti Locali, le perimetrazioni dei Centri Matrice, ambiti di tutela che comprendono l’edificato presente nelle carte catastali storiche, le trasformazioni e sostituzioni edilizie che il tessuto urbano ha subito nel corso degli anni ed i centri di fondazione moderni e contemporanei.
La Regione Sardegna da tempo promuove politiche di valorizzazione e tutela dei centri storici, da realizzarsi attraverso interventi di recupero, di riqualificazione e di riuso degli insediamenti nel rispetto dei valori socioculturali, storici, architettonici, urbanistici, economici ed ambientali. Lo strumento individuato per riconoscere, valorizzare e salvaguardare i caratteri originari ed identitari dell’abitato è il Piano Particolareggiato.
Elaborati del Piano particolareggiato del centro storico di Assemini
A1_b: Analisi storica
A1_c: Abachi dei caratteri costruttivi e tipologici
A1_d: Norme Tecniche d’Attuazione
A1_e: Relazione Verifica Assoggettabilità a VAS
A1_f: Relazione adeguamento allo Studio di compatibilità idraulica
A2: Inquadramento territoriale
A3: Stralcio dal P.U.C.
A4: Stralcio dal P.A.I.
A5: Evoluzione dell’edificato urbano (Art. 63 N.A. del P.P.R.)
A6: Planimetria catastale (2017)
A7: Planimetria generale dello stato attuale
A8: Classificazione dell’edificato
A9: Evoluzione diacronica dell’edificato
A10: Individuazione delle tipologie edilizie
A11: Stato di conservazione dell’edificato
A12: Grado di pregio dell’edificato
A13: Altezze dell’edificato
A14: Tipologie di copertura
A15: Classificazione del manto di copertura
A16: Grado di occupazione dell’edificato
A17: Uso prevalente dei corpi di fabbrica
A18: Grado di permeabilità delle aree di pertinenza
A19: Proprietà dell’edificato
A20: Degrado generale delle unità edilizie
B1: Planimetria di sintesi degli interventi consentiti nell’edificato
B2: Planimetria generale di progetto
B3: Viabilità e spazi pubblici: analisi dello stato dei luoghi e indirizzi per le azioni di riqualificazione
Consultazione interattiva piano
Il progetto
La stesura del Piano Particolareggiato ha presupposto una fase propedeutica di conoscenza del territorio, del centro urbano, delle tecniche costruttive tradizionali, della storia di Assemini. Fondamentali, in questa fase del lavoro, le attività d’indagine diretta e di rilievo mirate alla ricerca, alla schedatura e all’analisi di tutti gli elementi caratteristici del patrimonio edilizio esistente.
Il Piano si completa con la fase progettuale, che definisce destinazione d’uso del patrimonio edilizio esistente e da edificare e stabilisce gli interventi consentiti all’interno del centro matrice orientando ogni scelta verso un’elevata qualità paesaggistica e qualità urbanistico-architettonica.