Da Cascia ad Assemini in cammino con Santa Rita
Cascia è un borgo al confine con il Lazio, nella bassa provincia di Perugia, in territorio di bassa montagna, poco più che collinare in Valnerina. Tristemente noto per essere, insieme a quello di Norcia, il comune con il più alto livello di sismicità in Umbria.
Nel corso della storia la cittadina è stata vittima di alcuni terremoti particolarmente distruttivi: durante il I secolo a.C. un catastrofico terremoto la distrusse completamente; successivamente ci furono altri terremoti come quelli dell’autunno-inverno del 1300, del novembre del 1599 e del gennaio 1703.
Gli eventi sismici del Centro Italia del 2016 e 2017, definiti dall’INGV sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso, hanno interessato anche la città di Cascia, mettendo in ginocchio tutta la città e il tessuto produttivo, compreso quello agropastorale.
E’ in questo momento che nasce il legame e l’amicizia tra le donne e gli uomini del comparto agropastorale Sardo e quelli di Cascia: il 1 aprile 2017 dei pastori sardi, grazie anche all’aiuto ed alla mediazione della PROCIV ITALIA, hanno donato ben 1000 pecore al comune di Cascia, secondo l’antico rito della “Sa Paradura”, ovvero “La riparazione”: dare un aiuto concreto a un allevatore colpito da una disgrazia offrendo una pecora per contribuire a rimettersi in piedi.
L’amicizia e l’opera di fratellanza tra i pastori sardi e quelli di Cascia è andata avanti: infatti dal 1 al 3 giugno 2018 a La Maddalena, i Pastori di Cascia hanno riportato in Sardegna alcuni agnellini nati dalle pecore sarde. In quest’occasione la Comunità di Cascia ha donato alla PROCIV ITALIA una statua di Santa Rita in segno di riconoscenza per l’opera svolta durante il sisma.
Una seconda tappa è stata a Nuoro, nei giorni di fine agosto del 2018, in occasione della Sagra del Redentore: in questi giorni di festa e di preghiera sono stati donati degli agnellini riportati in Sardegna dai Pastori di Cascia ad alcuni Pastori Sardi che hanno avuto difficoltà nel 2018.
Un cammino che ci porta fino alla nostra comunità Asseminese: dal 24 al 27 marzo 2019 in città saranno presenti delegazione civile e religiosa di Cascia nonché le Reliquie di Santa Rita.
In quest’occasione la Statua di Santa Rita, donata dalla Comunità di Cascia alla PROCIV ITALIA per l’opera svolta durante il Sisma del Centro Italia del 2016 sarà posizionata all’interno della Chiesa Parrocchiale San Pietro di Assemini.
Nella mappa sono riportate tutte le informazioni utili relative alle manifestazioni che si terranno ad Assemini dal 24 al 27 marzo.
Qui il programma in PDF completo
Domenica 24 Marzo
Dalle ore 16 a seguire:
- Santa Messa per accoglienza della reliquia di Santa Rita;
- Processione, con percorso indicato in mappa;
- Posizionamento della Statua e della reliquia di Santa Rita all’interno della chiesa Parrocchiale di San Pietro;
Ore 20.30: Spettacolo presso l’Anfiteatro Comunale;
Lunedì 25 e martedì 26 Marzo
Dalle ore 7.30 a seguire:
- Santa Messa;
- Celebrazione comunitaria delle lodi mattutine;
Ore 11: Catechesi sulla vita e spiritualità di Santa Rita;
Ore 15.30: La reliquia di Santa Rita sarà portata presso la struttura della casa di riposo per un momento di preghiera con gli ospiti della struttura;
Ore 15.30: Presso il teatrino comunale di San Pietro: proiezione di un documentario sulla vita di Santa Rita;
Ore 17: Santo Rosario in lingua sarda
Ore 17.30: Santa Messa
Mercoledì 27 Marzo
Dalle ore 7.30 a seguire:
- Santa Messa;
- Celebrazione comunitaria delle lodi mattutine;
Ore 11: Catechesi sulla vita e spiritualità di Santa Rita;
Ore 16: Messa conclusiva dell’evento e Saluto alla reliquia che farà ritorno a Cascia
Hai bisogno di sapere come muoverti in città?
Usa il servizio messo a disposizione dal Comune di Assemini per la mobilità.